Trattamento corona unilaterale
Stazioni di scarica unilaterali
TCU 10 - 12 - 15 - 20 e TCU 20M
Stazioni compatte, leggere ed economiche, ma soprattutto flessibili quindi adatte per la maggior parte delle applicazioni di trattamento corona unilaterale su film plastici non conduttori.
Costruzione prevalentemente in acciaio inox e alluminio.
I tre modelli - che hanno le stesse dimensioni - differiscono nella potenza massima applicabile e nella frequenza di lavoro che varia fra 20 e 50kHz.
Barre di elettrodi: sezionabili a seconda delle esigenze di lavoro, a basso consumo quindi con risparmio energetico e riscaldamento minore, prolungano la vita del rivestimento del cilindro di trattamento.
Dispositivi di sicurezzaL'involucro di protezione degli elettrodi è munito di portello di ispezione apribile e può essere allontanato dal cilindro di trattamento per agevolare l'inserimento del materiale (incorsamento).
Dei microinterruttori di sicurezza esterni monitorano l'apertura e la traslazione su guide di scorrimento, azionata da una coppia di cilindri e comandata elettricamente dal quadro di comando.
Il trattamento corona non può funzionare se il cilindro di trattamento è fermo o se la velocità di linea - programmabile dall'utente - è troppo bassa. Le stazioni sono fornite complete di una ventola per l'aspirazione dell'ozono e che allo stesso tempo raffredda efficacemente gli elettrodi.
TCU 20M per film metallizzati e isolanti
Caratteristiche specifiche
Costruite prevalentemente in allumio e acciaio inox, queste stazioni effettuano il trattamento di rinfresco su film plastici isolanti o metalizzati.
Elettrodi:
Hanno lunghezza fissa cioè non sezionabili. A richiesta, essi possono essere sostituiti con altri di lunghezza diversa.
Aspirazione:
L'eliminazione dell'ozono prodotte nonché il raffreddamento del sistema sono affidati a due cappe aspiranti e a uno o due aspiratori esterni.
Vedere anche:
Paragone specifiche tecnicheBrochure TCU 10-12-15Brochure TCU 20Brochure TCU 20M